
Lemon drop cocktail
Sentiamo la parola “<strong>Lemon</strong>” e nella nostra testa è subito: “How wonder how I wonder why yesterday you told me ‘bout the blue blue sky and all that I can see is just another lemon tree”.<br />
<br />
Scommettiamo che hai letto questa frase canticchiando. E sempre canticchiando puoi preparare questo fresco cocktail <strong>agrumato</strong>.<br />
<br />
Il Lemon Drop è un cocktail ufficiale IBA dal <strong>2011</strong>, ma la sua origine è più lontana. Questo drink, infatti, è nato nel <strong>1970 </strong>da Norman Jay Hobday, proprietario del bar Henry Africa’s che si trova nel quartiere di Russian Hill a San Francisco, in California. Il nome del Lemon Drop probabilmente deve il suo nome all’<strong>omonima caramella inglese</strong>, chiamata per l’appunto <em>lemon drop candy</em>, a forma e al sapore di limone.<br />
<br />
Dopo la sua creazione, il lemon drop cocktail si è diffuso velocemente in vari locali di San Francisco. Negli <strong>anni ’90 </strong>veniva spesso servito come chupito o in un cicchetto.<br />
Come fare
SUGGERIMENTI
Ovviamente non si può bere solamente, ma quindi quali piatti abbinare al Lemon Drop per esaltarne il suo sapore?
Questo cocktail è perfetto con la pasticceria secca, è ottimo con la cheesecake all’arancia ma si sposa bene anche a tartine al salmone, piatti piccanti o pietanze come la paella, il pollo al curry, il maiale in agrodolce o il riso alla cantonese.
Assaggia altri cocktail con Cointreau e Vodka come il Cosmpopolitan, il Long island Ice Tea o il Cointreau Perk. Non dimenticarti di assaporare anche il classico Margarita o la sua variante Rosa. Non contengono vodka ma sono altrettanto deliziosi.

