
Mimosa
Una donna con un grande cappello a tesa larga, un tubino chiaro con le spalline imbottite, occhiali da sole da gatta, eleganti guantini in pizzo e rossetto rosso. È in golf club all’ora del brunch. L’unica cosa che può bere è un <strong>Mimosa</strong>. A piccoli sorsi gusta il suo drink dal bar, scrutando tutto ciò che succede intorno a lei.<br />
<br />
Ecco cosa ci immaginiamo quando pensiamo al <strong>Mimosa cocktail</strong>.<br />
<br />
Il Mimosa nasce a <strong>Parigi</strong>, al Ritz Hotel, nel 1925. Un barman dà vita a questo cocktail, a cui decide di dare il nome del fiore giallo e profumato che il drink ricordava nel colore. La Mimosa, appunto. Qualche anno prima, nel 1921, a <strong>Londra </strong>era stato creato un drink molto simile, il Buck’s Fizz, ma le dosi degli ingredienti erano diverse.<br />
<br />
Il Mimosa fa parte della famiglia dei <strong>medium drink</strong> insieme al Rossini, al Bellini e al Tintoretto: cocktail leggeri, piacevoli nel sapore, perfetti come aperitivo e realizzati con le bollicine.<br />
In Italia lo beviamo come <strong>aperitivo</strong>, ma oltreoceano il cocktail mimosa è tipico del brunch domenicale.<br />
<br />
Quali sono gli <strong>ingredienti del cocktail Mimosa</strong>? Presto detto: succo d’arancia, <strong>Cointreau </strong>e Champagne. In alternativa allo Champagne, potete anche usare il Prosecco. Ecco che allora il Mimosa diventerà un cocktail con succo d’arancia e prosecco. I consigli che ti diamo per creare un drink di tutto punto sono due: fai <strong>raffreddare </strong>per bene tutti gli ingredienti e usa il succo d’arancia fresco e non succhi già pronti.<br />
<br />
Per cimentarvi nella preparazione di questo cocktail con le bollicine, ecco di seguito la <strong>ricetta </strong>per il Mimosa cocktail.
Ingredienti
- 90.00ml
- 45.00mlSucco d'arancia fresco
- 15.00mlCointreau L'Unique
- 3CubettiGhiaccio
- 1FettaArancia
Come fare
SUGGERIMENTI
Come abbinare il Mimosa drink? Se lo scegli come alternativa frizzante al succo d’arancia per il brunch domenicale, abbinalo a french toast, pancakes con sciroppo d’acero e muffin salati.
Il Mimosa si sposa molto bene anche a pietanze a base di pesce o carni bianche: accompagnatelo a una grigliata di pesce, all’orata all’arancia o al petto di tacchino al forno.
Ça va sans dire che è ottimo anche gustato insieme a finger food e stuzzichini.
Consiglio: se vuoi assaggiare un Mimosa che si rispetti, bevi il drink nell’immediato.

