Sidecar
Come fa un cocktail classico a diventare leggendario? Ve lo raccontiamo subito. Siamo negli anni ’20, a Parigi. Un cliente affezionato si reca all’Harry's Bar sempre in sella al suo sidecar. Per omaggiare la sua fedeltà, il barman del locale gli dedica un drink: il Sidecar cocktail, il primo cocktail a base di Cointreau. Con il suo gusto raffinato ed elegante, questo cocktail conquista presto il palato degli intenditori di tutto il mondo, nonostante ci troviamo nell’era del proibizionismo americano. Oggi è un classico che ha saputo resistere di generazione in generazione arrivando fino ai giorni nostri.
Il Sidecar è un cocktail sour: ha cioè come ingredienti principali un distillato, un succo di agrumi e un dolcificante. Il nome “sour” deriva proprio dal sapore aspro che caratterizza questi drink.
La preparazione non prevede passaggi complicati e, come per tutti i cocktail di questa tipologia, il consiglio è di calibrare il contrasto dolce-aspro.
Come fare
Step 1
Spremi il limone e filtra il succo con un colino a maglie strette.
Step 2
Raffredda la coppetta Martini con qualche cubetto di ghiaccio e poi scartateli.
Step 3
Bagna il bordo della coppetta con il succo di limone e immergilo nello zucchero semolato, facendo aderire bene i granelli.
Step 4
Metti nello shaker il cognac, il Cointreau e il succo di limone con qualche cubetto di ghiaccio e shakerate bene per qualche sec
Step 5
Versa il cocktail nella coppetta filtrandolo con una scorza di limone.
SUGGERIMENTI
Come abbinare questo cocktail con del buon cibo? Il sidecar si sposa alla perfezione con piatti speziati o agrodolci come la paella, il pollo al curry o il pollo in agrodolce.